IPNOSI IN GRAVIDANZA: IMPARIAMO A CONOSCERCI!

L'IPNOSI CLINICA, GRAVIDANZA E CONTESTO PERINATALE

Gravidanza e Ipnosi - Psicologo Firenze e Viterbo

La gravidanza è un periodo cruciale e impegnativo nella vita di una donna, poiché costituisce una fase di transizione e porta inevitabilmente a cambiamenti psicologici, fisici e sociali (Saxbe et al., 2018).

Ma cosa c’entra l’ipnosi con la gravidanza?

Per rispondere al primo quesito, un’interessante review ha confrontato vari studi in cui è stata usata l’ipnoterapia clinica ed ha evidenziato come questa possa essere un valido supporto in tutte le fasi della gravidanza e nel contesto perinatale.

Prima della nascita del bambino possono insorgere vari dubbi amletici come ad esempio “Sarò in gradi di essere una buona madre?” ed altri dubbi legati alla propria storia di vita.

La gravidanza è quindi influenzata da molti fattori, anche difficilmente controllabili, ma quello che si può fare è ridurre al minimo le possibilità che un evento tanto importante e delicato venga vissuto in maniera traumatica.

Grazie all’uso dell’ipnoterapia è possibile lavorare sulle insicurezze e favorire così un pensiero che sia più sereno.

Un aspetto molto singolare ma non meno importante è che l’ipnosi può agevolare un rapporto madre-bambino sereno e sincronizzato sin da prima della sua nascita, stimolando l’attaccamento prenatale.

Nella fase propria del parto, inoltre, l’ipnosi favorisce una migliore gestione delle sensazioni di dolore e ciò consente di diminuire l’uso di farmaci analgesici. L’aumento delle sensazioni di benessere durante il travaglio, tramite l’ipnoterapia clinica, oltretutto permette una riduzione dei tempi del parto ed un aumento dell’indice di Apgar (indice di salute del bambino).

Nella letteratura recente inoltre l’efficacia dell‘ipnosi viene documentata anche nella gestione dei sintomi psicologici associati al periodo post-partum, come ansia e depressione.

I corsi preparto che utilizzano l’ipnoterapia sono solitamente aperti anche ad eventuali partner che abbiano voglia di essere coinvolti appieno in questa esperienza, così da favorire una relazione sana e distesa della coppia con la possibilità che questo clima sintonizzato possa riflettersi anche sul neonato.

Essendo poi una tecnica naturale che utilizza le risorse proprie di ciascuna persona, la metodologia ipnotica è priva di effetti collaterali.

Per leggere la review:

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0266613820300395

Per informazioni o prenotare un colloquio:

Dr. Daniele Delfino: 339.8777086

E-mail: info@danieledelfino.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ERRORE: Spiacenti, la verifica umana è fallita.