Sportello Psicolegale

Sportello Legale - Gestione della Controversia

Gli avvocati spesso si trovano ad assistere legalmente persone che vivono in maniera molto stressante una controversia. Tuttavia, di solito l’avvocato si occupa della questione tecnico-giuridica e non interviene sulle dinamiche emotive e relazionali sottostanti. Ciò può portare a interferenze pesanti nella pratica legale e, in alcuni casi, compromettere l’iter processuale se non gestite con gli strumenti appropriati dello psicologo.

D’altra parte, gli psicologi spesso si confrontano con persone che soffrono per un grave conflitto, come il divorzio, l’eredità, lo sfratto o il pignoramento. Questi conflitti possono portare a un eccessivo coinvolgimento emotivo, che potrebbe portare a scelte legali poco soddisfacenti o alla rinuncia dei propri diritti.

L’Avvocato e lo Psicologo, pertanto, sono due figure professionali che hanno bisogno l’una dell’altra per offrire la miglior tutela possibile all’assistito. L’avvocato, infatti, fornisce all’assistito l’aspetto tecnico-giuridico della questione, mentre lo psicologo lavora per aiutare l’assistito a gestire il proprio coinvolgimento emotivo e a prendere decisioni informate.

Lavorando in team, avvocato e psicologo attivano un lavoro cooperativo e sinergico che mette al primo posto il benessere dell’assistito. Grazie a questa interdisciplinarietà, l’assistito ha la possibilità di ampliare la possibilità risolutiva nella gestione della controversia, beneficiando al contempo di una maggiore qualità della vita.

Lo sportello psico-legale si propone quindi di migliorare la capacità di gestione e di risoluzione dei conflitti, mettendo l’assistito nella posizione di affrontare la situazione in modo più sereno e consapevole. In questo modo, l’obiettivo principale rimane quello di garantire la miglior tutela possibile dell’assistito.

AMBITI APPLICATIVI

Lo sportello è aperto a singoli individui, coppie, famiglie, gruppi, commercianti e condomini che si trovano a vivere una situazione rivolta alla gestione della controversia di natura giuridica. L’ambito operativo dello sportello è incentrato su situazioni come:

  • Crisi di Coppia
  • Separazioni e Divorzi
  • Affidamento dei Minori
  • Responsabilità Genitoriale
  • Eredità
  • Successioni
  • Recupero Crediti
  • Contratti
  • Condominio
  • Compravendite e Locazioni Immobiliari
  • Privacy e Dispute Associative o Aziendali

Inoltre, verranno considerate anche situazioni che, pur al di fuori di questi ambiti, presentano profili conflittuali di natura giuridica o psicologica.

Per Ulteriori Informazioni e Contatti:

Email: sportellopsicologale@gmail.com

Avv. Claudia Pace

Via della Fortezza n. 6 – Firenze

Mail: pcpaceclaudia@gmail.com

Cell. 3394114376

Dott. Daniele Delfino

Via Pietro Maroncelli, 24

50137 – Firenze

Mail: info@danieledelfino.it

Cell: 3398777086